"La svolta sostenibile"

Greenpulse è un percorso modulare per affiancare le imprese che sentono che una nuova mentalità e un nuovo modello di business sta finalmente arrivando, ed è arrivato il momento di intraprendere un percorso di sostenibilità . Con Greenpulse sarai affiancato da professionisti che ti aiuteranno a rivedere la tua strategia e il tuo business in chiave sostenibile, per il bene del pianeta e la prosperità futura della tua impresa.

Contribuiamo ai programmi mondiali per un mondo più sostenibile!

AGENDA 2030 e NEXT GENERATION UE, i principali programmi mondiali ed Europei, stanno spingendo tutti i governi e di seguito tutti i cittadini e gli operatori economici ad un grande sforzo comune.

La maggior parte degli investimenti e dei contributi del prossimo decennio riguarderanno la Transizione Ecologica e la Trasformazione Digitale.

Non aspettare, fai il grande passo adesso per ottenere  il massimo dei benefici!

La Corporate Social Responsibility nasce più di 40 anni fa, ma solo negli ultimi anni sta conoscendo un grande sviluppo, dovuto alla crescente necessità delle persone di ritrovare un equilibrio ambientale, economico e sociale.

Le imprese che non intraprendono oggi un percorso di innovazione sostenibile, rischiano di essere tagliate fuori nel mercato di domani. Affidati a ReHoRē per avviare un percorso di benessere per la tua impresa e per tutta la comunità che la circonda.

«Il momento migliore per piantare un albero è vent’anni fa. Il secondo momento migliore è adesso!» Confucio.

"Rilanciare l'impresa"

Re-Connect è un percorso modulare per affiancare le imprese del settore Food e Ristorazione (ma non solo) che sentono che è arrivato il momento di fare passi avanti sul mercato. Con Re-connect sarai affiancato da professionisti che ti aiuteranno a rivalutare e rivedere il business a partire dalla Brand Identity fino ai processi gestionali.

Ogni impresa ha la sua storia e i suoi valori, e soprattutto ha il valore del proprio brand da difendere, ma anche da sviluppare e potenziare.

Ripensare il proprio business, o pianificarlo in base ad una attenta analisi di contesto, degli stakeholders e dei nuovi trend, è l’unica cosa che può garantire un business sano nel tempo e un contributo eccellente alla società in cui si opera.

ReHoRē opera  insieme all’impresa, nel rispetto della vision e della mission aziendale, definendo un team di lavoro basato sulle competenze per accompagnare l’impresa nell’opera di innovazione sostenibile.

ReHoRē rende disponibile tecniche e metodologie sviluppate in anni di esperienza in contesti evoluti e di assoluto rilievo.

RE-CONNECT è un metodo per dare o ridare vita al tuo business, 6 punti chiave per ripartire nel migliore dei modi:

RECONNECT – riconnetti la tua identità ai desideri e agli sviluppi del mercato.

REVIEW – Rivedi il tuo business a partire dalle basi e dalla tua visione originaria

RETHINK – Ripensa il tuo business in chiave più attuale, conservando i tuoi valori trasformando il resto

REINVENT – Reiventa la tua formula per essere più in linea con i nuovi paradigmi del mercato

REFRESH – Rinfresca la tua immagine per trovare nuovi clienti e per non annoiare quelli che hai già

REDESIGN – Ridisegna i tuoi processi gestionali e commerciali per essere sempre efficiente ed efficace

"CREA IL TUO FOOD CONCEPT"

Concorso e Learning Game per Istituti di Istruzione Secondaria a indirizzo Turistico o Alberghiero, o per Atenei e Scuole private con l'obiettivo di incentivare la piccola imprenditoria e nuove Start Up

La prima edizione si è tenuta nell'anno scolastico 2020-2021 in piena pandemia, con formula totalmente online. L'edizione che è durata 6 mesi ha visto sfidarsi istituti Turistici Alberghieri italiani, con la premiazione finale dell'IIS BONA di Biella che con uno dei suoi gruppi di studenti ha ottenuto il massimo punteggio per il progetto del RISTOPUB "ELSEWHERE". L'IIS RAVIZZA di Novara si è invece aggiudicato il premio Food Concept Award con il progetto "Tulipano Rosso", mentre ancora l'IIS BONA di Biella si è aggiudicato il premio per la migliore Food Video Ad con il progetto "Agriturismo Venere".

Il progetto EDUCONTEST si inquadra tra le possibili alternative previste per i PCTO scolastici, per attività Extracurricolari per Istituti o gli atenei che vogliono essere incisivi nel creare la futura imprenditoria turistico-ricettiva.
ReHoRē è a disposizione degli Istituti e degli Atenei ma anche delle organizzazioni territoriali di riferimento, per la personalizzazione dell' Educontest. L'Educontest può essere svolto in modalità online (più economica e facile nella gestione temporale), o in forma mista con step online e evento finale in presenza con le premiazioni (più coinvolgente e motivante).

"Conoscere il mercato per migliorarlo"

M.C.A. è una attività che consente ad una categoria di imprese, principalmente di Ristorazione e Hotellerie (ma più in generale qualsiasi categoria), di monitorare e conoscere il proprio mercato di riferimento e poter pianificare il proprio posizionamento a costi contenuti. Il segreto? Una attività scientifica ma su base solidale che vede le piccole imprese agire INSIEME e non individualmente, spesso con il supporto delle Associazioni di Categoria che ne possono trarre un grande vantaggio.

L’eccellenza della ristorazione italiana oggi è ancora largamente rappresentata da piccole e medie imprese, spesso di natura familiare. Oggi queste imprese si trovano però a competere in un mercato che si evolve rapidamente e vede l’ingresso di competitor sempre più strutturati. Prosperare in questo mercato richiede una velocità di adattamento che non può prescindere dalla conoscenza profonda del mercato, degli attori che ne fanno parte e dalla previsione dei trend.

Proprio queste aree sono le più critiche per le piccole e medie imprese, che hanno meno possibilità di investire in strumenti di conoscenza e di analisi del mercato locale oltre che del proprio posizionamento.

M.C.A di ReHoRē risponde proprio a quest’esigenza e supporta le piccole e medie imprese, attraverso le Associazioni di Categoria, in un percorso di evoluzione commerciale e strategica ad un costo fino ad ora impensabile.

STRATEGICO PER LE ASSOCIAZIONI

Consente un monitoraggio del mercato locale per lo sviluppo degli associati.

Fornisce la base dati sulla quale impostare i Piani di Miglioramento.

Fornisce indicazioni per orientare le scelte future.

DETERMINANTE PER LE IMPRESE

Fornisce una base dati per acquisire consapevolezza del proprio business.

Garantisce la riservatezza delle singole rilevazioni.

Fornisce indicazioni per orientare le scelte future.

"Esperienze formative in incognito per il tempo libero"

Club di organizzazione eventi per persone che vogliono staccare la spina dalla routine quotidiana o vogliono investire il proprio tempo libero in modo utile e divertente. Conoscere nuove persone, ritrovare nuove energie, acquisire nuove competenze, senza rivelare la propria identità sono gli ingredienti delle Undercover Experiences del Club.

Il mondo è in continua evoluzione e la società odierna sta affrontando sfide sempre più impegnative anche per combattere le scorie che lei stessa ha creato nel tempo. L'aumento dei ritmi produttivi ha causato nel tempo molti squilibri nell'ambiente e nella società, accelerati dalla tecnologia della Rivoluzione Digitale. Molte persone hanno necessità di staccare la spina da un mondo del lavoro iper-produttivo e iper-competitivo, altre non hanno più tempo per far nascere o coltivare relazioni umane. Molte persone subiscono il tecnostress da iper-digitalizzazione, altre rifiutano la tecnologia e si sentono tagliate fuori.

Il progetto Restore Club nasce per dare una risposta interlocutoria a tutte queste persone, che pur avendo bisogni differenti possono trovare all'interno degli eventi del Club un momento di stacco, di riflessione e di crescita, per riprendere energie e per fare un passo avanti- nella ricerca del benessere individuale e sociale. Gli eventi si tengono in diverse edizioni, 3 dedicate alle Undercover Experiences individuali e una specificatamente dedicate alle imprese (WORKY) e alla Team Regeneration. 

Restore Club è gestito da ReHoRē Partners