Il Competence Network per il supporto dinamico alle imprese che vogliono crescere sostenibilmente
"Non devi comprare un intero team di lavoro, acquista solo le competenze che ti mancano, ma acquista le migliori..."
Il Competence Network for Business ReHoRé opera dal 2019 ed è costituito da Aziende e professionisti attivi nel supporto alle imprese per l’innovazione sostenibile con particolare focus sui settori del Food, Retail e Hospitality. Il network è formato da partner capofila in grado di attivare in modo flessibile un secondo livello di imprese e professionisti selezionati a seconda delle singole necessità progettuali. Tra i partner, vi sono aziende e professionisti con sedi dislocate tra Veneto, Piemonte, Emilia-Romagna e Marche.
Cosa fa il Competence Network for Business? Favoriamo l’innovazione sostenibile nel percorso di evoluzione strategica e commerciale delle imprese, fornendo
competenze ed esperienza comprovate e con grande attenzione al bilanciamento costi/benefici.
Come? Seguiamo il processo logico:
A. Ascolto attivo di obiettivi, contesto e criticità aziendali, anche attraverso screening di autovalutazione
B. Elaborazione della proposta di intervento
C. Confronto con il management aziendale
D. Definizione del Team di progetto privilegiando le competenze già disponibili in azienda e completandolo con il gruppo di professionalità mancanti
E. Definizione delle dinamiche progettuali, dei ruoli e di cooperazione
F. Fase esecutiva, dove i partner ReHoRe operano a seconda dei ruoli concordati
Per chi? Per le PMI, per la nuova imprenditoria, per le start-up, ma anche per Associazioni di categoria, Enti pubblici, Enti di certificazione, Consorzi e Istituti di Formazione principalmente nei settori HoReCa, turismo, agrifood e retail.
Posso far parte del Network? Sei un professionista attivo nei settori di riferimento di Rehorè? Sei un’imprenditore “innovativo” e vuoi condividere la tua esperienza come una best practice? Ritieni che le tue competenze possano costituire un valore aggiunto per un percorso di innovazione e di sostenibilità? Vuoi entrare a far parte del Competence Network for Business orientato allo sviluppo, all’integrazione di competenze e all’open innovation? Scrivici, ti risponderemo fornendoti tutte le informazioni necessarie.
I PARTNER REHORĒ
ECOCOMUNICAZIONE
Comunicare a tutto tondo, nel pieno rispetto dell’ambiente. È questa la storia e il motore delle attività di Ecocomunicazione. Siamo convinti che la sostenibilità e l’innovazione passino anche dal modo in cui le azioni virtuose vengono comunicate. La forza che abbiamo è la capacità di trasformare le informazioni in storie, gli spunti in realtà, gli schizzi in progetti, le idee in cose. Con ReHoRē vogliamo raccogliere la sfida di rappresentare, trasmettere e comunicare in maniera efficace i valori di sostenibilità e innovazione nei progetti imprenditoriali che il network supporterà e diffonderà, trasformando informazioni e dati in contenuti da raccontare. Sul tavolo di ReHoRē mettiamo le nostre competenze, il nostro background, i nostri network, e soprattutto l’ascolto e il dialogo continuo per comprendere fino in fondo le esigenze dei partner e le potenzialità di ciascun progetto, e poterle comunicare con efficacia. Per dare valore aggiunto ad un progetto ben ideato e gestito, comunicandolo altrettanto bene.
MAIDATELIER
Supportare le imprese nel definire e ottimizzare il ciclo strategico e gestionale oltre a quello commerciale, è il cuore dell’attività di Maidatelier. Maidatelier è un luogo virtuale dove si incontrano competenze, per elaborare progetti e processi di miglioramento. La modalità dell’atelier prevede che la definizione del Team sia basata sulla “riunione delle migliori competenze” e sull’utilizzo della metodologia proprietaria del Brain Flow abbinata ai principali Tools manageriali, scientifici e anche artistici. I concetti di sostenibilità e innovazione sono i “must” per affrontare i progetti ed i processi per permettere alle imprese di essere driver del miglioramento sociale e di presentarsi in modo competitivamente positivo sul mercato. L’attività di formazione in relazione a Gestione, Sostenibilità, Hard & Soft skills è comprimaria nella mission di supportare enti ed imprese a colmare i gap necessari per costruire un futuro migliore . Con ReHoRē, Maidatelier raccoglie la sfida di aiutare il tessuto imprenditoriale italiano nella ricerca di una via equa e sostenibile attraverso progetti di business innovativi, soprattutto nel mondo del Food e del Retail . Sul tavolo di ReHoRē, Maidatelier mette un’ampia competenza sulla gestione dei cicli gestionali e commerciali, il supporto metodologico nella gestione dei team di progetto e dei progetti formativi aziendali, il suo network, e la passione per l’innovazione e il miglioramento continuo.
IDEADISVILUPPO.COM
La formazione si sa, spesso è noiosa! Intere ore passate in una stanza seduti su una sedia a sporcare il foglio degli appunti in attesa che qualcuno giri le slide… E non stiamo parlando di corsi tecnici o di presentazioni aziendali ma dei tanti corsi che si fanno per sviluppare l’apprendimento su tematiche manageriali. Riteniamo che trasmettere contenuti utili allo sviluppo delle competenze professionali pensando a come innovare l’aula tradizionale sia non solo possibile, ma doveroso per la crescita delle persone. Ideadisviluppo.com ispira, orienta e comunica in modo innovativo, proponendo una formazione basata su tecniche di facilitazione visiva, su attività ludiche e di gamestorming, che pongono il lavoro dei gruppi al centro delle tematiche trattate, garantendo il coinvolgimento di ciascun partecipante. Il gioco è alla base della nostra idea di formazione e con ReHoRé entriamo in squadra, al fianco delle imprese, per supportare ogni tipo di esigenza aziendale legata allo sviluppo delle competenze manageriali e per fornire consulenza sui temi dell’innovazione e dellasostenibilità nei settori Food e Retail.
M2G FOOD
Affidarsi a una consulenza esterna è spesso un passo difficile da compiere: ci si domanda come possa un “esterno” raggiungere quegli obiettivi che tante persone, nonostante una profonda conoscenza dei processi aziendali, abbiano solo parzialmente conseguiti. Ebbene, anche in Natura accadrebbe lo stesso, se non fosse per un particolare meccanismo capace di mutare potenziali situazioni di stallo. m2gfood infatti, nasce con l’idea di operare come un enzima che, mettendo a disposizione esperienze e competenze, accelera e rende possibili quei cambiamenti che in azienda avrebbero impiegato, in condizioni normali, anni. Che si tratti di un progetto di efficienza logistica, di sviluppo commerciale o di formazione, m2gfood cambia la chimica aziendale. La forza di m2gfood è comprendere prima di tutto la storia e la cultura delle aziende che incontra, perché sono questi i valori che plasmeranno il progetto a cui si darà valore insieme. Attraverso l’ascolto e il dialogo poi, si inizierà a strutturare il processo di cambiamento. E si sa, un enzima funziona tanto bene quanto più non si avverta la sua presenza e quanto più sarà efficace ad attivare quei processi positivi insiti in ogni persona, lasciando infine l’azienda ad un livello migliore, senza che quasi abbia ricordo di quali difficoltà avesse in passato incontrato. E per certo pronta a cogliere nuove sfide!
DENTRO REHORĒ
Etica e Valori, il cuore di una rete che lavora attivamente per un futuro migliore

E' finito il tempo in cui gli altri, quelli che fanno lavori simili al nostro, sono solamente competitors da cui tenerci precauzionalmente alla larga ed è iniziata una stagione nuova, fatta di condivisione, collaborazione e perché no, co-creazione di valore.
Dal libro NARRARSI ONLINE
Francesca Sanzo

L’uomo è stato dotato della ragione e del potere di creare, così che egli potesse aggiungere del suo a quanto gli è stato donato. Ma finora ha solo distrutto. Rade al suolo le foreste, prosciuga i fiumi, estingue la flora e la fauna selvatica, altera il clima e abbruttisce la terra ogni giorno di più.
Anton Cechov

E arrivò il giorno in cui il rischio di rimanere chiusa nel bocciolo si fece più doloroso del rischio insito nello sbocciare.
Anaïs Nin